Jesolo è oggi una famosa località balneare, prima in Italia per l’estensione delle sue spiagge (km 15), dove il turista può contare su una vastissima capacità ricettiva e di accoglienza.
Già dalla fine degli anni 70, la città vede la presenza di strutture superiori ai 10 piani, verticalizzazione che dal 2000 ha preso velocità e importanza, con progetti di architetti di fama internazionali. Questo, a progetti ultimati, porterà alla trasformazione radicale dello Skyline del Lido di Jesolo, che non avrà eguali nelle località similari in Italia.
Jesolo offre innumerevoli possibilità di svago, dalla cultura allo sport, dalla natura al divertimento. Solo per citare alcuni dei luoghi di interesse.
Insomma, Jesolo è una vacanza da sperimentare!
Il comune di Jesolo, nell’antichità Equilium dall’isola maggiore tra quelle che sorgevano nella laguna che occupava il territorio, è ricco di storia strettamente collegata con quella di Venezia. Dai primi abitanti, i Paleoveneti, famosi nel bacino del Mediterraneo come allevatori di cavalli, dai quali deriva il toponimo, agli antichi romani, vediamo Jesolo levarsi a vero e proprio comune autonomo solo con l’avvento di Napoleone (1806).
Dobbiamo però aspettare la ricostruzione del primo dopoguerra, con la Grande Bonifica (1920-1930) e il conseguente inserimento di coltivazioni di frumento, granoturco e barbabietola da zucchero, piantagioni di alberi da frutto e vigneti, per vedere la rinascita agricola del Comune e la sua fioritura con la nascita dei primi stabilimenti per le cure elioterapiche (terapia del sole), i primi alberghi e i primi ristoranti.
Per gli appassionati di storia, vi sono le Antiche Mura, sito archeologico che conserva i resti della cattedrale di Santa Maria di Equilium, sorta presso un precedente edificio paleocristiano dedicato a San Mauro e la Torre Caligo, antico fortilizio di origine altomedievale, di cui oggi resta solo il basamento; per gli sportivi le offerte sono interessanti, con ottimi centri attrezzati per vela, tennis, go kart, tiro al volo, windsurf e golf; per gli amanti della natura vi sono le Valli da Pesca e la Laguna del Mort; infine, per il puro divertimento, ci sono Aqualandia, parco acquatico eletto più volte il migliore d’Italia, il Sea Life, acquario e tropicarium interessante per tutta la famiglia, la Pista Azzurra, vera icona nel panorama kartistico internazionale e molto altro.
Poi non si può non considerare la vicinanza con città storiche come Venezia, Padova, Treviso.
Sito Web realizzato da MyComp
Booking Engine e sistemi CRS: MyGuestCare
Operazione in corso......
x